Le sigillature antincendio degli attraversamenti di impianti devono essere realizzate con sistemi certificati secondo la norma europea EN 1366-3. La protezione antincendio degli attraversamenti è fondamentale per garantire la continuità del compartimento. I sistemi di sigillatura sono classificati con la sigla EI seguita dai minuti di resistenza al fuoco.

Per valutare correttamente il sistema di protezione bisogna verificare:

  • tubazioni:

    • diametri tubazioni e natura del tubo (combustibile, multistrato, incombustibile)

    • presenza di isolamento sui tubi e tipologia di isolamento

  • cavi elettrici:

    • diametro massimo del singolo cavo e del fascio

    • tipologia del supporto dei cavi: canalina metallica o tubo combustibile 

  • supporto:

    • attraversamento a solaio o parete 

    • su foro giusti o su varco più ampio.

Tutti questi dettagli permettono di scegliere il corretto sistema di sigillatura anche dal punto di vista dei costi del materiale e della posa in opera.

Sono un tecnico specializzato nella certificazione di questi sistemi in opera con il modello ministeriale DICH.PROD. e collaboro anche con applicatori antincendio specializzati in questi sistemi.

Esempio di attraversamenti di cavi elettrici e canaline a parete e solaio. Protezione antincendio realizzata con pannelli in lana di roccia e sigillante