Profili chiusi in acciaio
I profili chiusi in acciaio sono utilizzati spesso per realizzare strutture portanti particolari. In genere sono profili chiusi cavi con sezione rettangolare o circolare e sono utilizzati come pilastri o travi. La protezione dal fuoco di queste strutture deve essere...
Intonaco antincendio
Gli intonaci antincendio sono intonaci alleggeriti in genere con perlite, gesso o vermiculite. Sono sistemi di protezione antincendio da applicare con macchine intonacatrici a spruzzo. Gli intonaci antincendio sono molto performanti perchè hanno un ottimo isolamento...
Intonaco o vernice?
Intonaco o vernice? Sul mercato ci sono due sistemi di protettivi a spruzzo comunemente utilizzati per la protezione antincendio delle strutture: intonaco antincendio alleggetiti vernici intumescenti Spesso sento parlare di intonaci intumescenti ma i termini non sono...
Collari antincendio
I collari antincendio sono costituiti da una cassa metallica in acciaio e delle strisce intumescenti posizionate all'interno della cassa metallica. Sul mercato esistono due tipologie di collari antincendio: collari a misura: collari con diametri specifici per le...
Serrande tagliafuoco – corretta posa
Le serrande tagliafuoco sono dei sistemi di compartimentazione applicati alle canalizzazioni di aria per garantire la continuità del compartimento in corrispondenza del passaggio degli impianti a parete e solaio. Le prove di resistenza al fuoco delle serrande devono...
Attraversamento tubi metallici
Gli attraversamenti di tubi metallici non isolati a parete e solaio devono essere protetti con adeguati sistemi di sigillatura antincendio certificati secondo la norma EN 1366-3. Il motivo per cui questi impianti devono essere protetti è che durante l'incendio questi...
Fibre di carbonio – protezione antincendio
Le fibre di carbonio vengono utilizzate spesso per rinforzare meccanicamente vecchi solai in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato alleggerito. Le fibre di carbonio sono applicate con l’utilizzo di resine epossidiche che garantiscono un ottimo fissaggio e...
Condotte antincendio
Le condotte antincendio sono certificate con normative di prova diverse a seconda della funzione che devono svolgere: EN 1366-1: condotte di ventialzione EN 1366-5: condotte a protezione di impianti EN 1366-8: condotte di estrazione fumo e calore multicomparto ...
Modelli CERT.REI e DICH.PROD.
Il CERT.REI. e il DICH.PROD. sono due moduli ministeriali da allegare alla SCIA antincendio per tutti sistemi di protezione passiva dal fuoco e per i materiali installati ai fini della reazione al fuoco. Devono essere firmati da un tecnico antincendio e comportano la...
Giunti lineari – protezione dal fuoco
I sistemi di protezione di giunti lineari o fessure presenti in pareti o solai di compartimentazione devono essere testati secondo la norma di prova EN 1366-4 e classificati secondo la norma EN 13501-2. Questi sistemi sono soggetti a marcatura CE di sistema secondo...
Fire Safety Engineering FSE – software FDS
La Fire Safety Engineering FSE è un approccio alla sicurezza antincendio di tipo ingegneristico che utilizza dei software di calcolo per fare delle previsione dinamiche degli scenari di incendio. Questa nuova metodologia è stata inserita in Italia qualche anno fa e...
Il rapporto di equivalenza al calcestruzzo
Il rapporto di equivalenza al calcestruzzo è un parametro fondamentale per un protettivo antincendio e viene determinato dalle prova al fuoco condotte secondo la norma europea EN 13381-3. Il produttore del sistema protettivo decide gli spessori da testare che in...
Protezione antincendio acciaio
La protezione antincendio delle strutture in acciaio è definita dai seguenti parametri: resistenza al fuoco R: definita dal progettista antincendio in funzione dell’edificio e della destinazione d’uso utilizzando le normativa vigente; la temperatura critica: massima...
Vernici intumescenti
Le vernici intumescenti sono utilizzate per la protezione di strutture in acciaio, calcestruzzo e miste. Questi protettivi devono essere certificati secondo le seguenti norme: EN 13381-8: protezione di strutture in acciaio EN 13381-3: protezione strutture in...
Intonaco antincendio – protezione strutture
L’intonaco antincendio è un sistema molto utilizzato nella protezione passiva dal fuoco per le strutture in calcestruzzo, acciaio e miste. In genere l’intonaco è alleggerito con perlite, gesso o vermiculite per renderlo leggero e molto isolante. E’ un sistema che si...
REI o EI – le sigle dei sistemi di protezione passiva
I sistemi di protezione passiva sono classificati REI o EI a seconda che si tratti di un sistema portante e separante o solo separante ma non portante. La sigla REI ha il seguente significato: R: resistenza meccanica in caso di incendio per un determinato periodo di...
Canne fumarie EN 1366-13
Canne fumarie EN 1366-13: norma di prova per la realizzazione di test al fuoco per la protezione dell’attraversamento di canne fumarie (camini) attraverso pareti o solai di compartimentazione. La norma prevede la realizzazione dei seguenti test: condotto verticale con...
Protettivi antincendio passivi
protettivi antincendio passivi sono tutti quei sistemi che permettono di proteggere un compartimento dal fuoco, in caso di incendio, senza che sia necessaria alcuna azione da parte di un impianto o da parte dell’uomo. I sistemi passivi posso essere: lastre...
Controsoffitti a membrana
I controsoffitti a membrana sono dei sistemi di protezione orizzontali che da soli garantiscono i requisiti EI di protezione dal fuoco. La norma di prova europea per classificare questi sistemi è la EN 1364-2 che prevede la prova del controsoffitto senza alcun solaio...
Protezione antincendio del calcestruzzo armato
La protezione antincendio del calcestruzzo armato deve essere realizzata con sistemi protettivi certificati secondo la norma di prova EN 13381-3. Questa norma prevede la prova di una trave e una soletta in calcestruzzo armato protette con spessori variabili del...