I collari antincendio sono costituiti da una cassa metallica in acciaio e delle strisce intumescenti posizionate all’interno della cassa metallica.
Sul mercato esistono due tipologie di collari antincendio:
collari a misura: collari con diametri specifici per le diverse tipologie di tubazioni
collari a nastro o multi collari: sono collari che vanno realizzati in cantiere tagliando la corretta misura del nastro in acciaio e posizionamento all’interno la striscia intumescente tagliata anch’essa a misura.
Il vantaggio del primo tipo di collare e la velocità di applicazione e la certezza di non aver sbagliato la quantità di materiale intumescente all’interno dello stesso.
Il vantaggio del secondo collare è la possibilità di gestire in cantiere diversi diametri senza dover comprare tutta la gamma di quelli a misura. C’è però la possibilità di sbagliare l’applicazione se non si seguono le indicazioni del produttore.
I collari antincendio devono essere certificati secondo la norma di prova EN 1366-3 sia a parete che solaio.
Le soluzioni dei collari più performanti sul mercato sono relative a:
tubi combustibili (tutti i tipi di plastica)
tubi incombustibili isolati con polietilene
fasci di cavi elettrici
fasci di tubi multistrato
fasci di tubi porta cavi elettrici
Mi occupo di certificazioni in opera di questi sistemi e di tutti i sistemi di sigillatura di impianti tramite il modello DICH.PROD. dei Vigili del Fuoco.